IL CNF FA SALVE LE ELEZIONI FORENSI

di Segretario

La sentenza, depositata il 25 giugno 2016, cristallizza il risultato elettorale per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano per il quadriennio 2015-2018. Il CNF ha voluto valorizzare il principio del legittimo affidamento, quanto a regolarità della consultazione, fondando la decisione sull’applicazione delle regole in vigore al tempo delle elezioni. Tale pronuncia potrà,…

PRATICANTI AVVOCATO: i nuovi regolamenti

di Segretario

Sono stati pubblicati due nuovi regolamenti relativi alla disciplina dello svolgimento del tirocinio per l’accesso alla professione forense – decreto 17 marzo 2016 n. 70 pdf in GU 19 maggio 2016 – nonché allo svolgimento dell’attività di praticantato presso gli uffici giudiziari – decreto 17 marzo 2016 n. 58 in GU 2 maggio 2016 (di cui…

Un anno di pratica forense accanto al Giudice.

di Segretario

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101/16 del 02.04.2016 il DM n. 58/2016 il Regolamento sulla disciplina dell’attività di praticantato legale presso gli uffici giudiziari. In base ad esso i praticanti avvocati potranno svolgere parte della pratica – fino ad un massimo di 12 mesi – presso un ufficio del giudice del distretto dove…

PCT: INDIETRO TUTTA!!!

di Segretario

Il ritorno del processo alla carta. E’ di oggi la notizia dell’approvazione della legge delega che porterà ad una completa riforma del Giudice di Pace, della quale sembra imminente la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e quindi la conseguente entrata in vigore. Avrete avuto modo di leggere sulle varie riviste online i punti salienti della riforma…

Sentenza infra 1.033 euro: niente registro fino alla Cassazione.

di Segretario

Con una nota ieri pubblicata, il Ministero di Giustizia ha chiarito che le sentenze e provvedimenti sotto i 1.033 euro, mantengono il non assoggettamento all’imposta di registro anche in appello e Cassazione. A tale risultato il Ministero giunge mediante l’interpretazione della sentenza della Cassazione n. 16310 del 16.07.2014 e della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.…

Notifiche PEC: Basta che funzioni!!!!

di Segretario

Pubblichiamo un estratto dalla recente sentenza con cui la Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili affrontando il problema della competenza giurisdizionale del Giudice Amministrativo in merito alla revisione del classamento catastale definisce e chiarisce – in via incidentale – il problema dei limiti di nullità delle notifiche di atti effettuate a mezzo PEC, confermando la doverosa applicabilità del principio…

PIANO ZERO: le nuove regole per l’utilizzo dei servizi dal 18.04.2016

di Segretario

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, nell’adunanza del 13 aprile 2016, ha approvato le nuove regole per l’utilizzo dei servizi della Biblioteca nonché delle strutture e degli strumenti esistenti nei locali dell’Ordine. Il Regolamento sarà in vigore dal 18 aprile 2016.   Pur restando invariate le modalità di accesso ai servizi direttamente forniti dal Sindacato (servizio…

La riforma della legge professionale ( L .247\12 ) perde un altro pezzo.

di Segretario

Sono state recentemente pubblicate tre sentenze del TAR del Lazio sui ricorsi presentati da ANF, alcuni consigli degli ordini e l’OUA. Come è già accaduto per altri regolamenti della legge professionale, in questo caso sono state annullate alcune disposizioni del regolamento sulle specializzazioni varato dal Ministero della Giustizia, previo parere del CNF. Siamo quindi in…

Il punto sulla procura ad litem (Cass. SS.UU. n. 4909 del 14.03.2016).

di Segretario

Con una recente sentenza le Sezioni Unite della Suprema Corte sono intervenute facendo il punto sulla natura ed i limiti della procura alle liti. Ribadito che i poteri del difensore discendono direttamente dalla legge – per cui la procura realizzare unicamente la scelta e la designazione dell’avvocato – la sentenza affronta, e risolve, il problema…

Sulle specifiche tecniche per l’attestazione di conformità dei documenti informatici separati (GU Serie Generale n. 4 del 7-1-2016).

di Segretario

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2016, il noto affaire delle modifiche alle specifiche tecniche, richieste dal comma 3 dell’art. 16 undecies del DL 179/12 introdotto con la legge di conversione del decreto legge n. 83/15, ha finalmente trovato la sua soluzione (si spera definitivamente). Esaminando il testo dei due…